1° giorno
Raduno 2010 a Massarosa(Lucca) |
2° giorno
Raduno 2010 alla Caserma Vannucci(Livorno) |
NOTIZIE PER I
CARABINIERI PARACADUTISTI
Webmaster: Car. Par. Andrea
Zambù
Risultati delle votazioni di venerdi 14 marzo 2014 per la
elezione del nuovo Consiglio della Sezione Carabinieri
Paracadutisti. Rimarranno in carica per 5 anni sino al 13 marzo
2019. |
Mar. "A" c.s. |
IORI
Bruno |
Presidente |
Mar. Capo
|
GRIOLI
Ernesto |
Vicepresidente |
Mar. "A" c.s. |
BERNABEI
Mauro |
Segretario |
Capitano |
BONACCI
Alberto |
Consigliere |
Mar. Magg. |
LAGO
Mario |
Consigliere |
Mar. Capo |
SCHERILLO
Mario |
Consigliere |
Brig. Capo |
BIANCHI
Evaristo |
Consigliere |
Brig. Capo |
BARTOLI
Silvano |
Consigliere |
Appuntanto U.P,G |
CARRIERI
Giovanni |
Consigliere |
. |
|
|
 |
Importante risultato per il nostro Socio Urbano Massimiliano
che durante questo fine settimana è stato eletto alla Presidenza
della Sezione di Verona dell' A,N,M,CRI. - Associazione
Nazionale Militari della Croce Rossa Italiana ( in congedo).
ANC Sezione Enzo Fregosi di Poggio al Cerro esprime con
orgoglio, vivissime congratulazioni. Abbraccio. Mar. Bruno Iori
Presidente. |
Immagine 1528. Dopo un intervallo di alcuna decina di anni, ho
incontrato gli ex campioni di paracadutismo militare, Alois
Scherer e
Wilfried Huy. In questa occasione ho avuto il piacere di
consegnare il
calendario del Centro Sportivo Carabinieri, sezione
paracadutismo. Hanno
apprezzato moltissimo il calendario, hanno fatto i complimenti
alla
squadra per gli ottimi risultati agonistici ottenuti in questi
anni.
Immagine b/n: Alois Scherer, Wilfried Huy alla premiazione dei
campionati internazionali di paracadutismo svolti a Pisa nei
giorni 10
-16 luglio 1972. ( In quelli anni la squadra italiana era
composta : T.
Col. Argento, Cap. Goffis, Bauchal, Ottaviani, Serenelli, Sarti,
Malavasi, Fortarel, Trettel, De Monti, ecc. )
Nell'arco dell'anno ho consegnato il calendario l'Arma, in
alcuni casi
anche quello della sezione CS Carabinieri a diverse personalità
politiche e militari. Tra queste, di recente al Ministro della
Difesa
Polacca, Antoni Macierewicz.
Mi auguro di poter possedere in futuro i calendari della
Tuscania.
Successivamente ti invio i nominativi delle persone, le quali
avranno
il piacere e la fortuna di possederlo.
Nella speranza di non averti disturbato troppo, invio cordiali
saluti da
Stoccarda.
Franco Pitscheider
|
 |
 |
 |
 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
CARABINIERI
SEZ.CC PAR.””E.FREGOSI” DI
POGGIO AL CERRO

In un’ Italia, in un’Europa, in
un mondo ove i nobili valori di patriottismo sono in gran parte
contagiati dall’egoismo e dal protagonismo incostruttivo, l’A.N.C-Sez.CC
Par. “”E.FREGOSI” si unisce con grande soddisfazione al gruppo
“ESSE QUAM VIDERI” per la resa degli onori ad un eroico
combattente che, in occasione della epica Battaglia di ELUET
EL ASEL (Africa settentrionale- 1941), ha glorificato il
tricolore e il Reparto del quale noi siamo i legittimi eredi.
Col reverente pensiero rivolto a
tutti i caduti di quella memorabile battaglia noi ci inchiniamo
di fronte al reduce Luigi SOLINAS e solennemente Gli
promettiamo che quel tricolore, che ancora oggi, dopo 76 anni,
stringe con orgoglio tra le sue braccia, non cadrà mai a
terra; raccoglieremo noi il testimone e continueremo noi a
tenere saldamente tra le nostre mani l’asta di quel tricolore
fino alla fine del nostro cammino.
A lui ora dedichiamo, a tutta
voce, il nostro, e Suo, grido di Battaglia :
“”FOLGORE!!!!!!!!””
MAR.M.”A” C.S. IORI
BRUNO (PRESIDENTE )
MAR.C. GRIOLI
ERNESTO (V.PRESIDENTE)
MAR.M.”A” C.S. BERNABEI
MAURO (SEGRETARIO)
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
29 settembre 2017 |
Plan de Corones (Brunico) 2017
Tanti Auguri di un sereno e Felice Anno Nuovo a tutti i Soci
della
Sezione Carabinieri Paracadutisti Enzo Fregosi,
da parte mia e gli amici altoatesini del "Centro Carabinieri
Addestramento Alpino" Vice Brigadiere, Ivan Englaro e Appuntato
Scelto,
Norbert Mutschlechner.
Franco Pitscheider
|
 |
 |
3° RADUNO DEL 1° CORSO CARABINIERI
AUSILIARI
Raduno in una città segreta del Nord per
motivi di sicurezza. Si omettono i nomi dei soci.
Un abbraccio a tutti. Il vostro raduno è
bellissimo. Vi aspetto al 13° raduno dell'Associazione
Carabinieri Paracadutisti Enzo fregosi |
 |
 |
Buongiorno Bruno,
alcune immagini della 58^ edizione disputata a Lucerna
(Svizzera) il 5 novembre 2016. Marcia orientativa in parte con
dei percorsi al buio!
Immagine 7752 con i marescialli (Aiutante capo) Würsch e Furrer
dell'esercito svizzero.
Abbraccio
Franco
|
 |
 |
 |
 |
AI PRESIDENTI DELLE
SEZIONI ANC.
e, per conoscenza:
AL SIGNOR GENERALE B.
LUCIANO FRANCINI
AL SIGNOR COLONNELLO
ISPETTORE DELLA TOSCANA SCAFURI SALVATORE
Nel decorso mese di luglio
si è svolta, nel Chiostro di Santa Maria Novella, una solenne
cerimonia per la chiusura definitiva della Sede Storica della
Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri.
Il Tricolore, che è stato
ammainato per l’ultima volta fra la commozione di tutti i
presenti, dal 24 settembre sventola sul più alto pennone della
Scuola nella nuova sede di Firenze Castello.
Per commemorare questo
storico evento, il Socio Generale B. Luciano Francini ha
realizzato una medaglia e un foglietto con cinque trittici
chiudi lettera che il Comandante del prestigioso Istituto ha
accettato per il Museo della Scuola
Tutti i Soci ANC ed Amici
interessati all’acquisto dei due documenti possono effettuare la
prenotazione con le seguenti modalità:
TIPO DI MEDAGLIA E
FOGLIETTO: (vds all. 1 E 2)
 |
OTTONE ARGENTATO (conio a
sbalzo, diametro 5 cm.). Costo Euro 30+5 per spese di
spedizione; (vds all. 1 ) |
 |
FOGLIETTO CON 5 TRITTICI
ADESIVI, RITAGLIABILI CHIUDI LETTERA. Costo Euro 5+5 per
spese postali. (vds all 2) |
Prenotazioni da comunicare
allo scrivente.
VERSAMENTO: (VDS ALL. 3)
 |
In c/c Postale n: 52917713,
intestato: A.N.C. Sez. di Poggio al Cerro, causale:
specificare quantità e tipo medaglie e n. foglietti.
|
 |
Bonifico Bancario: IBAN
IT49W0760114000000052917713 |
Cordiali saluti.
Mar. A c.s Bruno IORI
Presidente
Tel. 050 772141 – 333 3578631
segreteria@carabinieriparacadutisti.it |
 |
 |
Maresciallo "A" s UPS Par D'ARRIGO
Antonino.
E' il nostro fotografo e videoperatore
ufficiale.
Foto del 12° Raduno |
 |
 |
 |
Antonino d'arrigo tra il Comandante del 1° Rgt.
CC. Par "Tuscania" e il Comandante del GIS |
 |
 |
Comandante del GIS ora in pensione e il Mar
Antonino D'Arrigo |
 |
Il Segretario Mar. Mauro Bernabei e D'Arrigo |
Grazie Bruno di avermi subito risposto. Lasciati tutto il
tempo
necessario, propongo di attendere le immagini di Nibelungen in
modo che
tu possa valutare meglio se ci sono delle immagini interessanti
per la
Bacheca.
Sezione: in Germania non esiste purtroppo alcuna sezione ANC
Carabinieri. In passato a Saabrücken una, ma da tempo annullata
e per
nulla efficiente! Lo statuto ANC per le sezioni estere è
leggermente più
"generosa". In effetti mi è stata proposta la possibilità di
costituire
una sezione a Stoccarda. Da parte mia la sottosezione
probabilmente mi
impegnerebbe meno essendo abbastanza impegnato con la sezione
KSK di
Calw e quella austriaca. In ogni caso, mi permetto di tenerti
informato
di una eventuale futura sezione in Germania.
Ciao Franco
|
 |
 |
Buongiorno Bruno
mi permetto di inviarti soltanto a titolo informativo alcune
immagini
dell'annuale cerimonia presso il centro addestramento di
Altenstadt. Se
in futuro uno o più soci desiderano essere presenti, potrei
provvedere
agli inviti riservati esclusivamente ai paracadutisti.
Buon fine settimana.
Franco Pitscheider
Con il Colonnello Schmidt, comandante della scuola, comandante
del
centro; Generale di divisione Andreas Morlow. |
 |
 |
 |
 |
Caro Bruno,
la nostra bandiera è stata presente alla gara internazionale
di lancio LEAPFEST 2016 ( leapfest.com).
4 ex Tuscania (Lamberto Agostinelli, Valter Sergo, Roberto
Ferrero ed Alessandro Gorella) hanno fatto parte del
contingente ANPDI invitato dalla Guardia Nazionale
americana, che ogni anno in agosto organizza, nel Rhode
Island, una gara per paracadute vincolati MC-6 con lanci da
CH-47.
Nel complesso all’evento hanno partecipato 400 paracadutisti
provenienti da 10 paesi: USA, Germania, Olanda, Sud Africa,
Canada, Gran Bretagna, Messico, Repubblica Ceca, Bangladesh
ed Italia).
Un cordialissimo saluto,
Valter
|
 |
 |
Il
ns. socio Urbano Massimiliano quest’ estate sarà
impegnato ad affrontare direttamente sul campo l'emergenza
migranti in qualità di Ufficiale della Croce Rossa Militare.
Urbano, infatti, ha smesso temporaneamente i panni di
Consulente Assicurativo delle Generali Spa per indossare quelli
di volontario di trincea.
Riuscito ad entrare a far parte del Corpo Militare della Croce
Rossa da poco più di un anno, ora dallo scorso 8 Agosto si
addestra presso il V° Centro di Mobilitazione per poi essere
impiegato in un posto avanzato installato direttamente dove
l'emergenza migranti è più drammatica.
Urbano infatti ha da subito offerto la propria disponibilità e,
pochi giorni fa, alla chiamata da parte del Corpo Militare è
partito.
Si
andrà ad inserire all’interno di un team costituito da medici,
infermieri, logisti e soccorritori che svolgeranno una sorta di
primo filtro per valutare lo stato di salute dei profughi che
arrivano sul ns. territorio nazionale.
Facciamo a lui un grande in bocca al lupo.
Un
abbraccio da tutti i Soci
Mar. "A" c.s.Par.Cav.Bruno
Iori
|
Foto pervenute da Valter SERGO
Marcia Internazionale di Nimega 2016 - 160 Km
in 4 giorni. Hanno partecipato 45.000 civili e 5.000 militari di
32 nazioni. L'Italia era presente con una delegazione ANPDI di
21 paracadutisti che hanno tutti terminato la prova.
Padrini d'eccezione della delegazione
Italiana: Generale C.A.CC. Par Michele FRANZE' e Generale B. CC.
Par. Angelo Carano, entrambi nostri Soci. |
 |
 |
Pervenuta da Franco PITSCHEIDER - Milano
|
 |
 |
foto sopra il Socio Alfonso TARQUINI |
iL Mar. "A" s UPS Ivano SASSO, in attesa della
sfilata del 12° Raduno Carabinieri Paracadutisti, addestra i
suoi allievi Emanuele in maglia rossa e Filippo il più grande.
Il duro allenamento non si ferma neanche sotto
la neve caduta in questi giorni a Trento. Complimenti
all'Istruttore. a ai ragazzi. |
 |
 |
 |
...in ricordo del Mar. "A" Benedetto DI NELLO
(Benny) al centro deceduto. 1992 - 1996.
Foro pervenuta dal Mar: "A" s UPS
Giovanni SCHISANO |
 |
Lancio Fuori Corpo 1996 |
 |
Scorte e Sicurezza Ambasciatore in Amman.
Brig. Schirò Francesco - Brig. Luigi Ripani -
Mar. Schisano Giovanni - App. Luigi Pau. |
 |
Foto pervenute dal Tenente CC. Par. Valter Sergo |
 |
..da sx: Car. Par Alessandro GORELLA, Car. Par. Pierluigi
SCHINTU e Tenente CC. Par. Valter SERGO. |
 |
..Generale pollini, Ten.Valter Sergo come interprete e il
Generale Americano Petrarca. |
 |
Gara Internazionale LEAPFEST 2015 per paracadute militari tondi.
La gara si svolge da 34 anni nel Rhode Island in USA e quest'anno
hanno partecipato 250 militari da 7 nazioni. L'Italia ha mandato una
delegazione di 5 squadre dell'ANPDI, comandata dal Generale Pollini. |
|
" Prestigioso traguardo per il ns. Socio Urbano
Massimiliano che ha appena appreso di esser stato nominato al
grado di Sottotenente Commissario ( Ruolo Speciale) del Corpo
militare della Croce Rossa Italiana.
La nomina del neo ufficiale e’ avvenuta al termine di un lungo
iter durato quasi due anni, che in una prima fase ha visto
effettuare una serie di selezioni a cura del V° Centro di
Mobilitazione di Verona e dell’Ispettorato Nazionale del Corpo
Militare Cri , successivamente su proposta del Ministro della
Difesa e su designazione del Commissario Nazionale della Croce
Rossa Italiana e’ stato firmato il Decreto del Presidente della
Repubblica Italiana numero 876/11/CRI datato 09 Giugno 2015.
Il giuramento del neo ufficiale del Corpo Militare Cri, e’
previsto in autunno con una apposita cerimonia dove gli verrà
consegnata la sciabola alla presenza dei vertici militari e
delle massime autorita’ civili e religiose della sua regione.
Vivissime congratulazioni."
|
 |
Inviata dal Magg. MBVM Franco GOLINI.
1° RADUNO ANC NORD OVEST - CHIAVARI |
 |
Inviata da Franco BIANCHI.
1° RADUNO ANC NORD OVEST - CHIAVARI |
 |
Mar. "A" s. UPS Par. BERNABEI Paolo Franco,
deceduto il 21/02/2015, all'età di 70 anni. |
 |
MINI 2° RADUNO DEL 1° CORSO AUSILIARI
Organizzato dal Socio Alberto Ilengo, si
sono ritrovati in una città segreta del Nord, i Carabinieri
Ausiliari del primo corso con le rispettive Signore.
|
 |
 |
..da sx: Bonin Silvano, Benedetti Raffaello, Bassetti
Mario, Buccella Quintini, Ilengo Alberto, Piazzolo Roberto,
Carli Luca, Baldrani Giovanni, Faccin Roberto, Reghezza
Claudio, Antoniazzi Antonio e Sasso Silvano. Preciso che
gli iscritti all'Associazione Carabinieri Paracadutisti, si
distinguono, perchè più belli, giovani e massicci.
|
 |
...complimenti per il Vostro secondo raduno. E' un bel
Gruppo. Quanto siete arrivati alla Caserma Vannucci di Livorno nel
lontano 1963, ero presente, quindi vi conosco tutti. Spero di
rivedervi con le rispettive Signore all'11° Raduno che avverrà
nell'ultimo Giovedi/Venerdi del mese di giugno 2015.
Un abbraccio a tutti, Mar. "A" c.s. Bruno Iori Presidente |
Pervenuto dalla Socia Daniela.
Una Domenica al Parco di San Rossore - Pisa.
E' una forma di cammino da praticare in modo semplice, a
misura di ogni singolo individuo. |
 |
Mini Raduno a Riva del
Garda del primo Corso Ausiliari 1963/64
Da sinistra: Reghezza – Benedetti – Sasso –
Faccin – Baldrani – Ilengo – Cattaneo Emilio – Carli e le rispettive
Benemerite. |
 |
 |
A TUTTI I SOCI
Rassicuro i partecipanti del 9° Raduno
che il dvd film e foto saranno inviati a tutti. Anche a
coloro che non si sono prenotati, sicuramente per
distrazione. Datemi però il tempo necessario.
Ringrazio e pubblico i messaggi
pervenuti che naturalmente mi hanno fatto piacere.
|
Carabiniere Paracadutista Giuliano
ESPOSTO
Carissimo
maresciallo.
con la
presente desidero esprimerTi i miei più sinceri
ringraziamenti per le due meravigliose giornate
trascorse insieme in occasione del 9' raduno dei
Carabinieri Paracadutisti della ns. sezione. E'
stato per me e mia moglie l'occasione di una
brevissima vacanza, ma è stato pure un incontro con
persone care. Io ho ritrovato commilitoni dopo 50
anni... ma è come il tempo non fosse trascorso.
Tutto è stato organizzato nel modo migliore, oserei
dire senza paggeria "PERFETTO". Ringrazio pure Tua
moglie sempre attenta a domandare, a segnalare, a
cercare di renderci tutti a ns. agio.
E' stato per
me stupenda pure la mattinata trascorsa presso la
caserma "Vannucci" e credimi che mi sono
emozionato...
Un Grazie di
cuore al Comandante della Sezione ed anche se non Ti
sarà facile esprimi questi miei sentimenti a tutti i
superiori che hanno aderito a questa manifestazione.
Hanno rinverdito in me i momenti meravigliosi del 1'
corso di Carabiniere Ausiliario....Maggiore Troia,
maresciallo Polito, carabiniere Nuzzaghi....Ricordi
stupendi di un corpo MERAVIGLIOSO.
Graziedi cuore. Spero di poter rinverdire un altro
anno questi momenti. Ciao
Giuliano
Esposto
|
Mar. "A" s UPS META Giovanni
CONGRADULAZIONI PER LA RIUSCITA DELLA MANIFESTAZIONE.
SALUTI META
|
Carabiniere Paracadutista Maurizzio
RICCHIUTO - Vive a New York
Ciao Bruno,
grazie della mail....rivedervi, anche se solo in
foto, mi da' sempre "ossigeno".
Spero di poter ri-partecipare ad un raduno al
piu' presto.
A proposito, il mio ciondolino portachiavi mi si
e' completamente scolorito.
Posso acquistarne un altro ?? Posso fare
bonifico per il costo+Spedizione (a casa dei
miei in Italia).
Un abbraccio
Maurizio
|
Carabiniere
Paracadutisti Alberto ILENGO
Ciao Bruno
Dopo aver visto le foto del raduno,non posso
fare altro che ringraziarti (anche a nome
dei miei compagni di allora) per il
bell’evento che hai saputo organizzare.
Resto in attesa del DVD che sarà senz’altro
bello,come del resto tutti quelli che hai
realizzato fin’ora.
Ciao e grazie ancora.
Alberto Ilengo.
|
Carabiniere Paracadutisti Antonio
BAGNOLO
buonpomeriggio maresciallo iori ..... non ho
avuto maniera di parlare con il maresciallo lago
per prenottare il dvd con le foto ..se fosse
cosi gentile da spedirmene una copia ....credo
che anche ricci rocco non lo abbia fatto
...ringraziandola anticipatemente carabiniere
paracadutista bagnolo antonio .......grazie per
il nostro raduno che riempie di emozioni
perenni .....come il nostro reparto ....grazie |
Socia Simpatizzante di
Beyrut, Maral BAJAKIAN
...sempre presente nei
nostri Raduni
Ciao Bruno sono arrivata ieri notte a Beyrut , grazie
mille di tutto , mi dispiace solo di non poter vederci
un po' di lingo e fare due chiacchere dopo un anno di
assenza .
Ti ringrazzio di tutto il mio cuore a tutto cioe che hai
fatto e stai faccendo sia per me e sia per
l'associazione che mi sembra senza di te non sara' fatta
nulla alla perffezione .
grazie ancora per un sogno grazie milllllleeee
un abbraccio forte e spero a piu' presto .....
FOLGOREEEEEEEEE
|
Carabiniere
Paracadutista Angelo ANDREOLI
Per motivi non dipesi dalla mia volontà mi hanno
impedito di essere presente al 9° Raduno, sono
contento della buona riuscita e speriamo che il X°
Raduno si svolga alla grande.
Con Stima e Simpatia verso voi tutti
Angelo Andreoli
|
Mar. Marcello TAGLIAMONTE
Commento: Sono appena tornato dal 9° RADUNO del 28
giugno alla caserna Vannucci e... pensavo che la mia
fosse una ferita rimarginata mentre e' stata una
emozione fortissima che l'ha riaperta!!! Non ho nulla da
lamentarmi della mia vita come manager d' azienda
ma....la mia vita era nel TUSCANIA!!!
Il rimpianto di non essere rimasto in questo fantastico
Btg mi ha accompagnato per tutta la vita, saluti a
tutti.
|
Mar. Luigi MAZZA
Gentilissimo segretario,
a volte desidererei partecipare alle vostre/nostre
manifestazioni, ma come si può ben desumere, la distanza
non giuoca a mio favore; altre volte, pur volendo, sono
impossibilitato a causa di concomitanti impegni già
programmati da tempo.
Suggerisco pertanto di stilare un programma da
inviare a tutti gli iscritti, se possibile, fin
dall'inizio dell'anno, inserendo tutte le date e le
attività che la Sezione organizza, in maniera che
tutti coloro che fossero interessati a partecipare alle
varie manifestazioni, abbiano ben chiaro quali sono i
giorni in cui non prendere altri impegni nel corso
dell'anno.
Dopo una vita trascorsa nell'Arma e con l'attività
aviolancistica continuativa "fuori corpo" effettuata
per oltre un ventennio, mi dispiace dirlo, arriva il
tempo in cui si vive di ricordi, per cui stare insieme
ad amici con cui si é condivisa non solo la gioventù, ma
oserei dire l'intrera vita attiva e che hanno in comune
gli stessi interessi e le medesime passioni, ne sono
sicuro, fa bene al corpo e soprattutto allo spirito.
Certo che prenderete in considerazione questo mio
desiderio, in maniera da favorire quelli che devono
venire da regioni più distanti.
Insieme ai miei migliori auguri per le vostre
attività, che seguo sempre con una punta di orgoglio in
segno di spirito di appartenenza, giungano al direttivo
e a tutti i Soci della Sezione i miei più cordialissimi
saluti.
M.A.SUPS CC. Luigi Mazza (brev.23503).
Via Filippo Turati, 2 - 73020 Bagnolo del Salento
(LE)
0836/318895 - 0836/304406 - 380/4388009
|
Appuntato Scvelto Par. Attilio
OBINU
Complimenti,condivido tutto ciò che è stato fatto per
la buona riuscita
del 9°raduno.E' sempre una bella emozione ritrovarsi.
Ringrazio per la vostra disponibilità e il vostro
continuo impegno.
Saluti a tutti e Folgore.
|
Car, Par. Luca CARLI
Caro Bruno,
ti esprimo il mio ringraziamento di cuore
anche da parte di mia moglie per la riuscita
del raduno di noi vecchi carabinieri
paracadutisti. L'organizzazione è stata
perfetta. Peccato che molti dei nostri
colleghi non hanno potuto partecipare, ma
sicuramente la divulgazione del successo del
9° raduno convincerà altri a partecipare ai
prossimi.
Ancora grazie anche a tua moglie e ai tuoi
collaboratori.
Ciao. Carli Luca.
|
Buongiorno!
Oltre a felicitarmi con Voi Tutti per
la perfetta organizzazione che come sempre Vi
cottraddistingure, volevo ringraziare Te personalmente
Bruno, per la cortesia e la disponibilità che sempre hai
con tutti noi.
Sono qui a scriverti per
approfittare di nuovo della Tua cortesia.
Quest'anno purtroppo per me, non è stato molto
piacevole, sono in fase di separazione da mia moglie, e
di conseguenza non abito più a Roma. Mi sono trasferito
in Toscana e precisamente ad Orbetello, in provincia di
Grosseto.
Cortesemente, Ti chiederei se puoi, di dirmi se sono in
regola con i pagamenti dei bollini e di cambiare i miei
dati di residenza. fermo restando che l'indirizzo
e-mail, e telefono come vedi rimangono immutati, ti
invio pertanto, il mio nuovo indirizzo:
Ilmo Bonicolini (331/3687611)
C/O Lea Bonicolini
Via Don Minzoni, 6
58015 Orbetello (GR)
|
Iori,
hai ragione a lamentarti per la
mancanza di sensibilità di alcuni soci che non hanno
ancora
evidenziato la tua superba regia nella
preparazione della manifestazione che considero a dir
poco meravigliosa.
Io sono uno di quelli che hanno
mancato ,per cui ti prego di scusarmi.
Con mia mopglir ho trasscorso due
giorni bellissimi ed intensi e se non fosse per la
distanza sarei presente
a tutte le manifestazioni.Grfazie
ancora di tutto.Renato Celani
P.S. /
Hai assaggiato la grappa ?
|
Ciao Bruno Iori, sono Claudio Rosson da Montebelluna in
provincia di Treviso, quest’anno non ho potuto
partecipare al raduno perché era concomitante con una
cerimonia molto importante di un mio vecchio amico alla
quale non ho potuto non partecipare a Montevideo, in
Uruguay. Era un Colonnello dei paracadutisti
dell’Esercito dell’Uruguay, e a 46 anni, con trent’anni
di vita militare ha mollato tutto ed è entrato in
seminario. Domenica 21 giugno è stato consacrato
sacerdote e non ho potuto non partecipare alla sua
consacrazione sacerdotale. Mi è dispiaciuto ma ci
rivediamo di sicuro l’anno prossimo. Ho visto nel sito
della sezione le foto del raduno e devo complimentarmi
con te perché come al solito hai predisposto in modo
impeccabile il tutto: dalla cena del raduno alla sfilata
dell’indomani alla Vannucci. Infine ti chiederei, se te
ne resta una copia, se puoi farmi avere una copia del
DVD del raduno, naturalmente a pagamento, grazie di
tutto quello che fai per la sezione Claudio Rosson, via
monte cengio 14, 31044 Montebelluna (treviso) |
Il Socio Car. Alberto Ilengo ha
partecipato al 70° Anniversario della Battaglia di El Alemein.
|
 |
 |
Alberto Ilengo e la Signora Rosa al Cippo dei
caduti del 1° Btg. CC. Paracadutisti. |
 |
Quota 33 |
 |
Sacrario |
 |
Passo del Cammello |
 |
 |
Proiettile da 47/32 inesploso |
Preghiera dei Paracadutisti Francesi, di André
Zirnheld
Mio Dio datemi quello che vi resta
Datemi quello che non Vi è mai chiesto.
Non Vi chiedo ne il riposo o la tranquillità,
ne quella dell’anima, ne quella del corpo.
…Non vi chiedo la ricchezza, ne il successo,
e nemmeno la salute;
Tutto cio, mio Dio, tanti Ve lo chiedono,
che forse non ce la farete a darmelo.
Datemi, mio Dio, quello che Vi resta.
Datemi, quello che vi si rifiuta.
Voglio l’insicurezza e la preoccupazione,
voglio la tormenta e il tafferuglio.
Datemelo, mio Dio, definitivamente.
Che sia sicuro, di averli sempre.
Perché non avrò sempre il coraggio
Di chiedervelo.
Datemi, mio Dio, quello che Vi resta.
Datemi quello che gli altri non vogliono.
Ma datemi anche il coraggio
e la forza, e la Fede.
…..da Elio Speranza dell’Associazione
Paracadutisti Canavese
|
Notizie utili per i Carabinieri in Servizio |
Tra le esperienze
meno gradevoli della vita professionale di un Carabiniere in
servizio vi è, notoriamente, la possibilità di finire indagato (e
talvolta anche ingiustamente imputato) per reati asseritamente
commessi nell’esercizio delle sue funzioni istituzionali, in
particolar modo quelle di ordine pubblico e di polizia giudiziaria.
Allo stesso modo, può essere convenuto in giudizio, avanti ad un
Giudice Civile, a fronte di una richiesta di danni da parte di
terzi.
Tali evenienze, alla
fine, probabilmente tempreranno ancor più il carattere del militare,
ma per prima cosa gli rovineranno quasi certamente la digestione,
dando spesso vita ad una trafila lunga anche alcuni anni, e con
possibili ricadute immediate poco piacevoli (sospensioni dal
servizio, temporanea impossibilità di avanzamento di grado e/o di
partecipare a missioni all’estero, etc).
In ogni caso,
impongono sicuramente l’onere di nominare da subito un avvocato
difensore, con relativi costi.
Nonostante tutto,
però, in tale frangente lo Stato non svolge esclusivamente le
funzioni di un tritacarne. In effetti, i singoli militari coinvolti
loro malgrado in un qualsiasi giudizio possono anche chiedere di
avvalersi del patrocinio dell’Organo Legale della Repubblica,
ovverosia l’Avvocatura
dello Stato, che ha titolo a curarne istituzionalmente la difesa
avanti ad ogni Giurisdizione (italiana ed estera, oltreché
internazionale) ex art. 44 R.D. n. 1611/1933 “nei giudizi civili
e penali che li interessano per fatti e cause di servizio, qualora
le amministrazioni o gli enti ne facciano richiesta e l’Avvocato
Generale dello Stato ne riconosca la opportunità”.
In breve, sarà
necessario:
1) che il singolo
militare formuli al proprio diretto Comandante istanza di essere
ammesso a tale patrocinio, e che quest’ultimo trasmetta
tempestivamente gli atti al proprio vertice di riferimento
(generalmente il Comando Legione, salvo diverse specialità
“autonome” come il RIS, i NIL, il Tuscania, etc. per i quali
provvedono direttamente i rispettivi organi apicali di settore,
anche territoriali), affinché lo stesso, ravvisatine i presupposti,
2) inoltri la
relativa richiesta sia all’Avvocatura Distrettuale dello
Stato
territorialmente competente (in base al luogo in cui si celebra
il processo, o sono in corso le indagini), sia – per via
gerarchica – all’Avvocato
Generale dello Stato in Roma (ovvero solo a quest’ultimo, se la
vicenda si svolge nel Lazio). Tale richiesta dovrà essere
necessariamente corredata di una documentata relazione, contenente
l’esposizione dei fatti e gli elementi forniti a riscontro, e da cui
risulti, in particolare, l’opportunità e l’interesse pubblico
all’assunzione della difesa (interesse che si riscontra, ad es.,
nella necessità di ribadire il primato della legalità dell’azione
amministrativa, ovvero allorché si cerchi di prevenire il formarsi
di precedenti giurisprudenziali potenzialmente pregiudizievoli al
corretto svolgimento dell’attività degli organi dello Stato, ovvero
ancora a fronte di azioni legali evidentemente strumentali al
perseguimento di finalità egoistiche, o alla denigrazione della PA,
etc).
Sulla base della
relazione inoltratagli (nonché, in primo luogo, delle valutazioni
pervenute dall’Avvocato Distrettuale cui a tal fine è destinata
analoga comunicazione – vedi sopra), l’Avvocato Generale decide in
via definitiva se concedere il patrocinio legale, svolgendo un esame
che, in primo luogo, tiene conto del possibile conflitto tra
l’interesse dell’Amministrazione (che l’Avvocatura Erariale è
comunque obbligata a proteggere), e quello volta per volta
perseguito dal singolo militare (in quanto funzionario dello Stato)
alla luce delle particolarità del caso.
La difesa
dell’Avvocatura, ovviamente, non comporta alcun onere finanziario
per chi se ne avvale, ed è estremamente qualificata; unico vero
limite, pratico, il ridotto organico (meno di 300 in tutta Italia)
degli Avvocati e Procuratori dello Stato, soprattutto nelle sedi
distrettuali, che forzosamente limita la materiale possibilità di
assumere incarichi defensionali per procedimenti che si celebrino al
di fuori del capoluogo di Regione (o Provincia Autonoma), dove
l’Avvocatura ha normalmente sede.
|
Da tre anni è in corso l'EL ALAMEIN PROJECT, ideato e
coordinato dalla Università di Padova
e dalla Società Italiana di Geografia e geologia militare (
SIGGMI). Si tratta di una iniziativa
di caratura internazionale che coinvolge anche importanti
organismi italiani ed egiziani.
Da un anno si è inserito il supporto operativo dei
Paracadutisti italiani che partecipano
con un protocollo di intesa e che è stata chiamata
"OPERAZIONE EL ALAMEIN".
L'obbiettivo dell'intera operazione è la creazione, nei
luoghi della Battaglia nel deserto egiziano,
di un parco museale riservato e protetto, per consentire di
visitare luoghi non violati
-ora a rischio di scomparsa- e , grazie ai Paracadutisti,
con le postazioni della Folgore riportate
alla visibilità. Contatti internazionali e protocolli di
intesa sono già stati firmati con
Ministeri ed enti egiziani e con Ministeri ed enti italiani.
Ultimo in ordine di tempo (Settembre 2010)
è il patrocinio della Camera dei Deputati.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ciao
ti invio alcune foto riguardanti la V missione ad El Alamein
e contemporaneamente
della II Staffetta per i Leoni della Folgore, che quest'anno
è partita alle mitiche ore 20.42
del
23 ottobre 2010 dalla cima dell'Himeimat e percorrendo nella
notte stellata 85 Km
siamo giunti al Sacrario.
e
sul sitoYOUTUBE filmati della V missione EL ALAMEIN.
Hauff Rodolfo (Rudy)
|
LIVORNO DEDICA UNA STRADA ALLA MEMORIA DI ENZO FREGOSI. Altre
foto e un breve commento della Cerimonia nella pagina dedicata ad Enzo Fregosi. Nella
foto sotto, la Signora Fregosi col Sindaco di Livorno al momento della cerimoia.
La foto in fondo, il nostro Labaro con alcuni rappresentanti della Sezione.
Opera Nazionale Assistenza Orfani
Militari Arma Carabinieri
OGGETTO: Destinazione del 5 per mille ad associazioni e fondazioni riconosciute
che operano nel settore assistenziale.
AI SOCI DELLA SEZIONE, AGLI ISCRITTI AL FORUM E SIMPATIZZANTI DELL'ARMA.
Con la legge del 23.12.2005 nr.266 comma 337, è stata data facoltà a tutti i
cittadini di destinare il 5 per mille dell'IRPEF ad associazioni e fondazioni
riconosciute che operano nel settore dell'assistenza, fra le quali è compresa
anche l'Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri.
Si prega, pertanto, voler divulgare tale possibilità fra tutti i soci di
Codesta Sezione, i loro familiari e fra i simpatizzanti dell'Arma.
Si indica il codice fiscale dell'O.N.A.O.M.A.C. necessario per la destinazione
del 5 per mille: 80021350584.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Gen.C.A.(r)Giuseppe Franciosa,
ringrazia.
|
|